lunedì 30 settembre 2013

30/09/2013-12.54-(TMNEWS) Governo/ Kyenge: fase cruciale, ora scelte chiare in Parlamento
"A paese serve soprattutto sicurezza conti e riforma elettorale" Roma, 30 set. (TMNews) - "E' bene andare ad un confronto parlamentare vero e chiaro sulle proposte che fara' il Presidente del Consiglio. Mi auguro che da questo imminente appuntamento scaturisca una conferma, da parte della maggioranza dei deputati e dei senatori, della volonta' di pensare al bene comune superando gli interessi di ogni singola parte politica". Lo ha affermato in una dichiarazione la ministro Pd dell'Integrazione Cecile Kyenge. "In queste ore - ha dichiarato- ci troviamo davanti ad un passaggio politico cruciale nel nostro Paese: le imprese, i lavoratori, l`insieme della nostra societa' si aspetta dalla politica risposte chiare ai propri bisogni. Per far questo serve stabilita', ma soprattutto scelte chiare e condivise, che ci permettano di portare il nostro Paese in sicurezza nei conti pubblici e dove le forze politiche siano in grado di darsi nuove regole, a partire dalla riforma della legge elettorale". Rcr/Pol 301254 set 13 30-09-13 1254
30/09/2013-11.16-(Agi) == Immigrati: sbarco nel Ragusano, 13 morti
(AGI) - Ragusa, 30 set. - Tredici immigrati sono morti annegati sulla spiaggia di Sampieri a Scicli (Ragusa) durante lo sbarco avvenuto questa mattina. I corpi sono stati recuperati in acqua dalle forze dell'ordine. L'approdo dei migranti era stato segnalato dai turisti che si trovavano sulla spiaggia. Secondo quanto ricostruito sarebbero circa 250 i profughi sbarcati. (AGI) Rg2/Rap 301118 SET 13 NNNN 30-09-13 1116
30/09/2013-11.39-(Ansa) ++ Naufragio Scicli: fermate due persone, forse scafisti ++
(ANSA) - ROMA, 30 SET - Due persone sospettate di essere "scafisti" - secondo quanto apprende l'ANSA da fonti investigative - sono state fermate per il naufragio nei pressi di Scicli, nel quale sono morte almeno 13 persone. (ANSA). QA 30-SET-13 11:39 NNNN 30-09-13 1139

venerdì 27 settembre 2013


alla ricerca di Vega, cui l'autrice de La Namibia ed i suoi popoli si ispira per descriver  ciò che effettiovamente la spinge a scrivere ed a ricercare sul pianeta Terra come nell'universo....l'amore universale.... 


PIANETI ATTORNO A VEGA? 
La recentissima scoperta della lacuna nel disco di polveri attorno alla stella PDS70 aveva tranquillizzato gli astronomi in quanto, per la prima volta dopo tanti colpi di scena, confermava quanto predetto dalla teoria. La teoria sulla formazione planetaria infatti affermava che, ad un certo punto, i pianeti in formazione nel disco di polveri della stella avrebbero cominciato ad assorbire i gas e le polveri lungo le loro orbite, pulendole ed andando a generare queste lacune. Queste lacune prendono la forma di anelli concentrici corrispondenti alle orbite di questi pianeti.
Nel caso di PDS70 gli astronomi hanno concluso che all'interno della lacuna (che possiede peraltro un raggio simile a quello del nostro sistema planetario) vi siano numerosi pianeti che stanno pulendo le loro orbite.
Quanto detto rappresenta il precedente. Oggi gli astronomi annunciano che un qualcosa di molto simile è in atto dalle parti di Vega.
Vega è la seconda stella più luminosa dell'emisfero boreale ed una delle più luminose in assoluto dell'intero cielo. Appartiene alla costellazione della Lira, di cui è la stella più luminosa.

Le immagini ad alta risoluzione riprese dal telescopio spaziale Spitzer che mostrano
Vega nell'infrarosso, rispettivamente a
λ=24 µm (sinistra) e λ=70 µm (destra). NASA
La presenza di un disco e di pianeti attorno a questa stella è stata teorizzata da molto tempo e prevista da vari film di fantascienza; celeberrima ed accurata è la magistrale sequenza del film Contact (1997) tratta dal racconto dell'astronomo Carl Sagan (1985).
Grazie ai dati raccolti si è arrivati a concludere che attorno a Vega vi siano due cinture, simili nella struttura alla nostra Fascia di Kuiper ma assai più massive.

Immagine in falsi colori ripresa dalla camera SCUBA del JCMT che
mostra le strutture del disco di Vega;
* indica la posizione della stella,
mentre × la probabile posizione e direzione dell'ipotetico pianeta.
La prima struttura, interna e calda, è situata nei pressi della stella mentre la seconda, più fredda, si trova ai confini del sistema. Tra le due fasce si estende una grande lacuna in cui gli astronomi sono convintissimi di trovare un gran numero di pianeti.

Stessa situazione è in corso attorno alla stella Fomalhaut, diciottesima stella più luminosa del cielo e la più brillante nella sua costellazione (Pesce Australe). Attorno a quest'ultima stella era già stata scoperto il pianeta Fomalhaut b.



L'imponenza delle cinture di polveri e detriti di queste due stelle, assai più giovani del Sole, fanno pensare ad una loro origine posta in una nube di gas molto più grande di quella che ha generato il nostro astro. Entrambe le stelle distano circa 25 anni luce dal Sole.


Strange New Worlds
NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE DAL MONDO DEI PIANETI EXTRASOLARI

 

La teoria più accreditata che spiega la formazione dei pianeti è quella secondo cui questi corpi celesti si generano da uno o più collassi gravitazionali che si verificano all'interno di un disco protoplanetario in rotazione attorno alla protostella, nata anch'essa dal collasso centrale della medesima nube.
Ma cosa pensare quando si osservano pianeti che vagano solitari all'interno della Via Lattea? La teoria che fino ad ora andava per la maggiore era quella che li vedeva nascere come oggetti espulsi da 'normali' sistemi planetari pesantemente perturbati gravitazionalmente o troppo affollati perchè la gravità sistemasse ogni protopianeta su un orbita stabile.
Ciò che è stato scoperto di recente ha offerto una nuova ed affascinante finestra sulla formazione dei pianeti erranti, una spiegazione compatibile con l'alto numero di pianeti solitari scoperti ed osservati e con l'enorme numero che statisticamente dovrebbe esistere attualmente all'interno della nostra galassia : ben 200 miliardi di pianeti vaganti!

Osservazioni congiunte del radiotelescopio svedese di Onsala e dei telescopi cileni APEX e New Technology Telescope (NTT) dell'ESO hanno scandagliato in profondità la nebulosa Rosetta, un oggetto distante circa 4600 anni luce dalla Terra in direzione della costellazione dell'Unicorno.
In particolare le osservazioni hanno approfondito la conoscenza di numerose piccole nebulose oscure che si possono osservare all'interno di questa affascinante nebulosa. L'attenzione degli astronomi si è concentrata in particolare sulle più piccole che possiedono un diametro di circa 1500 UA (circa 50 volte la distanza Sole-Nettuno) ed una massa ridotta, stimata tra le 50 e le 500 masse gioviane. Queste piccole nebulose oscure sono state battezzate 'globulettes' e ve ne sono a decine nella zona osservata in dettaglio dai telescopi.


Le globulettes sono per l'appunto globuli di materiale particolarmente compatto: un nucleo marcatamente più denso e uno strato superficiale più rarefatto; proprio questa caratteristica, unita alla loro massa e densità, ha portato gli astronomi ad ipotizzare una loro responsabilità nella formazione dei pianeti erranti. Un ulteriore punto a favore di questa teoria risulta essere quello legato alla velocità e alla direzione di queste globulettes: 80.000 km/h verso l'esterno della nebulosa. Questa condizione è il risultato dell'azione della pressione di radiazione delle stelle calde poste all'interno della Rosetta che hanno modellato, eroso e dissolto in globuli le originarie colonne di gas e polveri, luoghi di formazione delle globulettes.
Dunque se queste piccole 'isolette' di materiale che viaggiano a grande velocità verso l'esterno della nebulosa hanno una massa tale da poter generare pianeti (o nane brune), le evidenze osservative si conciliano bene con quanto osservato da anni: pianeti e nane brune solitari che vagano a grande velocità all'interno della galassia. Si attendono ora indagini ed osservazioni più approfondite col potente radiotelescopio ALMA.

Fonte:
http://www.aanda.org/articles/aa/abs/2013/07/aa21547-13/aa21547-13.html
http://arxiv.org/pdf/1305.2485.pdf

12.7.13

HD 189733 b: UN MONDO BLU COBALTO

Nell'avvincente caccia ai pianeti extrasolari, soprattutto quando si cercano pianeti gemelli della Terra, si tende spesso a concentrarsi solamente sui dati orbitali e sulla composizione chimica del pianeta tralasciando l'aspetto più poetico tra tutti: l'aspetto.
Con l'attuale strumentazione professionale non è possibile risolvere i lontanissimi pianeti extrasolari ed apprezzarne i dettagli superficiali o atmosferici, cosa invece possibile quando osserviamo attraverso un telescopio (anche amatoriale) i pianeti del nostro sistema solare, immensamente più vicini. Non essendo in grado di osservare direttamente l'aspetto di questi mondi, possiamo solo indirettamente ricostruirlo tramite l'unico messaggero che ci giunge direttamente da quei pianeti: la loro luce.
Immagine centrata sulla stella HD 189733
Il pianeta in questione è HD 189733b ed situato a soli 63 anni luce dalla Terra. Si tratta di un gigante gassoso, orbitante molto vicino alla sua coppia di soli, che presenta condizioni atmosferiche a dir poco proibitive: temperatura infernale (circa 1000°C) e venti supersonici a 7000 km /h.
Già l'11 dicembre 2007 era stata annunciata la scoperta di velature nella sua atmosfera, mentre il 28 giugno 2012 era stato reso noto che l'alta atmosfera del pianeta stava evaporando a seguito di un imponente flare della sua stella. Ma la nota 'estetica' è giunta solo ora.
Immagine verosimile di come apparirebbe HD 189733b


Il primo passo per arrivare a comprendere il vero aspetto, e quindi il colore reale, del pianeta è quello di rilevare la luce riflessa dal pianeta. Per fare ciò il team di astronomi ha misurato l'ammontare di luce dell'intero sistema prima, durante e dopo il transito del pianeta. Si è visto quindi che quando il pianeta passa dietro la coppia di stelle la luminosità complessiva del sistema cala di una piccolissima percentuale. Ciò avviene in quanto viene a mancare il contributo luminoso del pianeta dato dalla luce da esso riflessa.
La cosa interessante è che i dati raccolti dalla curva di luce (grafico che evidenzia la quantità e la variazione di luce emessa da un oggetto col passare del tempo) di HD 189733 permettono anche di apprezzare anche la variazione del colore della luce rilevata. E' stato visto che in tutte le fasi dell'orbita, tranne quando il pianeta è eclissato dalla coppia di stelle, il segnale è costantemente piccato nella regione blu dello spettro. Al momento del transito dietro le stelle il 'segnale blu' si interrompe generando la prova inconfutabile della natura planetaria e blu del segnale.
Dunque il pianeta HD 189733b apparirebbe all'occhio umano come un mondo blu, del tutto simile alla Terra vista dallo spazio. Ricordiamo la famosa 'foto di gruppo' scattata della sonda Voyager 1 ormai ai confini della regione planetaria del nostro sistema solare in cui la Terra era visibile solo come 'a pale blue dot', come la definì Carl Sagan.

Ecco la famosissima immagine 'Pale blue dot' scattata dalla sonda Voyager 1.

Il colore blu della Terra è conferito dagli oceani che assorbono le frequenze rosse e verdi della luce e riflettono quelle blu, unito alla diffusione della luce blu da parte delle molecole di ossigeno ed azoto presenti in grandissima quantità nella nostra atmosfera. Invece il colore blu di HD 189733b è dovuto alla turbolenta e velata atmosfera del pianeta. Si crede che questo effetto sia dovuto alla presenza di particelle di silicati in sospensione, responsabili dello scattering della luce blu. Se la presenza di queste particelle fosse confermata significherebbe che con ogni probabilità potrebbero verificarsi piogge di vetro fuso o permarrebbero in sospensione nell'atmosfera particelle di vetro.
Quando vennero scoperte velature nella sua atmosfera si fece riferimento ai tramonti rossi che si potrebbero apprezzare su quel pianeta. Ciò ha senso anche alla luce della scoperta che il pianeta ha un colore marcatamente blu: la luce rossa che attraversa l'atmosfera viene assorbita dal sodio e viene arrossata grazie allo scattering del pulviscolo atmosferico. E' la luce riflessa dal pianeta nello spazio ad essere blu, non quella rifratta attraverso la sua atmosfera.
Un altro importantissimo balzo in avanti nella caratterizzazione dei pianeti extrasolari.


Articolo

30.6.13

COLPO GROSSO SU GLIESE 667C : TRE PIANETI ABITABILI!

Oggi conosciamo quasi un migliaio di mondi extrasolari sparsi entro un cubo di qualche migliaio di anni luce di lato. La cosa paradossale è che le novità più intriganti e le scoperte più avvincenti sono state compiute praticamente nel giardino di casa, ovvero entro qualche decina di anni luce dal nostro Sole. La scoperta di cui parliamo in questo articolo non fa eccezione!

Parliamo del sistema planetario presente attorno al sistema multiplo Gliese 667, a circa 22 anni luce da casa nostra nella costellazione dello scorpione.
Il sistema è composto da una coppia di stelle di sequenza principale, separate da una distanza variabile tra le 5 e le 20 UA, attorno alla quale orbita una piccola nana rossa ad una distanza variabile tra le 56 e le 215 UA.
La coppia è composta dalle due nane arancioni Gliese 667 A e Gliese 667 B. La stella A possiede massa e dimensioni pari a 3/4 di quelle del Sole ed una luminosità pari al 13% di quella solare, mentre la stella B presenta una massa pari al 65% di quella solare racchiusa in un diametro pari a metà di quello solare ed una luminosità pari solo al 5% di quella del nostro Sole. La nana rossa C possiede 1/3 della massa del Sole, 1/5 del suo diametro ed una luminosità pari all' 1.4% di quella solare.
Proprio la nana rossa Gliese 667 C possiede un sistema planetario con ben 3 pianeti ( b, c, d ) posti nella relativa zona abitabile. L'intero sistema comprenderebbe 5 pianeti confermati (b, c, d, e, f ) e due ancora in attesa di ulteriori studi (g, h).
Come accennato, Gliese 667 Cc, Gliese 667 Cf e Gliese 667 Ce sono i pianeti che risultano inclusi nella zona di abitabilità della stella, ovvero quella fascia posta alla distanza giusta dalla stella per consentire la presenza di acqua liquida in superficie ed eventualmente la vita come la conosciamo sulla Terra.

E' la prima volta che in un sistema planetario si scoprono ben 3 pianeti all'interno di questa preziosa zona. A rincarare le notizie positive è il fatto che si tratti di super-Terre, cioè pianeti rocciosi di taglia all'incirca simile alla nostra Terra.

Il più interno tra i pianeti 'abitabili' è Gliese 667 Cc. Presenta una massa pari a circa 4 volte e mezzo quella della Terra ed il suo anno dura poco più di 28 giorni. Il pianeta riceve il 90% della radiazione che riceve la Terra dal Sole ma, essendo l'emissione della stella concentrata principalmente nell'infrarosso, l'energia assorbita è maggiore portando la temperatura media a 27°C (a patto che il pianeta possegga un'atmosfera simile a quella terrestre), ben 9 grandi in più della temperatura media terrestre rilevata dallo spazio. Se sul pianeta è presente acqua, essa sarebbe sicuramente in forma liquida a queste temperature.

Da uno di questi pianeti, i due soli apparirebbero come due stelle luminose anche durante il dì mentre di notte i due astri sarebbero luminosi quanto la Luna piena.
Gli astronomi già conoscevano 3 pianeti attorno a questo sistema di stelle, ma una nuova analisi dei dati esistenti combinati con nuove osservazioni ha permesso la scoperta di nuovi ulteriori pianeti. Tranne il pianeta più esterno ('h'), l'intero sistema è contenuto all'interno dell'orbita di Mercurio rendendolo di fatto uno dei sistemi più compatti oggi conosciuti.

Articolo qui



14.6.13

GJ 3470b : UNA SUPER-TERRA SOLEGGIATA E CON TANTA ATMOSFERA

Un team di astronomi giapponesi ha rilevato e studiato l'atmosfera del pianeta GJ 3470b, scoperto col metodo del transito nel 2012, usando due telescopi dell'OAO (Okayama Astronomical Observatory).
La chiave di questa nuova ed importantissima scoperta sta proprio nel transito osservato in 4 colori, dal visibile al vicino infrarosso.
Gli astronomi sono riusciti a calcolare il raggio del pianeta nei rispettivi 4 colori, scoprendo che nell'infrarosso ( alla lunghezza d'onda di 1.3 micron) era il 6% più piccolo di quello che il pianeta mostrava in luce visibile.

Quasi sicuramente la differenza tra il raggio rilevato nel visibile e quello rilevato nell'infrarosso è causata dalla presenza di un'atmosfera molto spessa: quando infatti la luce della stella attraversa l'atmosfera del pianeta in transito viene in parte assorbita ed in parte diffusa mostrando una marcata differenza se osservata in diverse lunghezze d'onda (differenza generata dai componenti chimici dell'atmosfera).
Ciò che ha reso possibile il difficilissimo compito della stima del raggio del pianeta è la fortunata combinazione di due fattori fondamentali: la piccola taglia della stella ( circa metà della massa e delle dimensioni del Sole) e le grandi dimensioni del pianeta. Con questa configurazione il calo di luce derivante dal transito è marcato e dunque facilmente rilevabile e misurabile.
Il raggio planetario calcolato nell'infrarosso è stato stimato in 4.3 raggi terrestri; il dato del raggio unito alla stima della massa mostra che il pianeta deve possedere una gran quantità di atmosfera.
Supponendo che sia composta da idrogeno ed elio è stato calcolato che l'atmosfera del pianeta costituirebbe dal 5 al 20% dell'intera massa di GJ3470b, moltissimo se consideriamo che l'atmosfera terrestre costituisce solo lo 0.0001% in massa del nostro pianeta.
Si può anche affermare con certezza che l'atmosfera di questo pianeta risulta priva di grandi sistemi nuvolosi: ciò è stato evidenziato dalle differenti misure del raggio in base al colore con cui si osservava il pianeta. Se le nuvole avessero ricoperto il pianeta non ci sarebbero state differenze dipendenti dal colore con cui le si osservava.

Il team di astronomi autore della scoperta ha utilizzato un telescopio da 188 cm per condurre questi studi e intende indagare più a fondo utilizzando telescopi con aperture più grandi, come il telescopio Subaru o altri.
E' interessante notare come questa scoperta sia stata fatta su un pianeta che orbita assai vicino alla sua stella, 1/28 della distanza Terra-Sole, in soli 3.3 giorni terrestri. Lo studio della composizione atmosferica di questo pianeta è molto promettente grazie alla mancanza dell'interferenza causata dalla presenza di spesse nubi nella sua atmosfera.
Lo studio della chimica di questo pianeta e della sua atmosfera potrebbe dare anche importantissime risposte nell'ambito degli studi sulla migrazione planetaria all'interno dei sistemi.
Se scoprissimo metano o acqua sarebbe la possibile prova di un'origine più lontana del pianeta dalla sua stella (dove metano e acqua sono più abbondanti e possono ghiacciare), su un'orbita più ampia decaduta in seguito, provando una migrazione del pianeta verso l'interno del sistema. Al contrario, l'eventuale assenza di queste sostanze sarebbe una possibile prova della sua formazione nelle immediate vicinanze della stella, alimentando ancora una volta il dibattito sulla dinamica delle migrazioni dei pianeti.

4.6.13

PROXIMA CENTAURI: CACCIA AI PIANETI

Ricorderete tutti l'annuncio epocale che nell'ottobre scorso fece esultare i cacciatori di esopianeti di tutto il mondo: era stato scovato un pianeta attorno al sistema stellare più vicino al nostro Sole (Alfa Centauri,4.366 ± 0.007 anni luce dal Sole)
. Generazioni di astronomi cercarono per decenni senza successo un pianeta in quel sistema, ma alla fine venne rilevato. Venne scoperto un rovente pianeta di taglia terrestre, ma anche se non ospitale per la vita si trattò pur sempre una scoperta storica con implicazioni importantissime per il futuro dell'esplorazione dello spazio profondo.

La cosa interessante è che il sistema denominato Alfa Centauri è costituito da tre stelle : Alfa Centauri A, Alfa Centauri B e Proxima Centauri. Il pianeta, denominato Alfa Centauri Bb, ruota attorno alla componente B del sistema. Le componenti A e B ( di tipo solare) sono organizzate in una coppia attorno alla quale, a grandissima distanza (ben 0,23 a.l. ovvero circa 15.000 UA) ruota la terza componente nota come Proxima Centauri.
Hubble ha già sondato lo spazio nei pressi di Proxima Centauri senza successo. Ma gli astronomi sono convinti (...e si augurano) che qualcosa ci sia ed intendono vederci il più chiaro possibile.

Nell'ottobre del 2014 e nel febbraio del 2016 si creeranno le condizioni ottimali per poter sfruttare un evento tanto raro quanto potente per scovare pianeti extrasolari.
Si tratta della tecnica nota come microlensing gravitazionale. Questa tecnica sfrutta la curvatura della luce proveniente da una sorgente lontana ad opera di una grande concentrazione di massa a patto che la sorgente lontana e la massa perturbante siano prospetticamente allineati lungo la linea di vista dell'osservatore: in questo caso la luce della stella sullo sfondo sarà deviata da Proxima grazie al loro allineamento prospettico. L'immagine della stella sullo sfondo può essere distorta, amplificata o moltiplicata a seconda del tipo di allineamento. L'allineamento può durare da qualche ora a qualche giorno ed è irripetibile a causa della casualità dell'evento; da qui l'importanza di farsi trovare preparati. Considerando il grado di curvatura della luce sarà possibile determinare con grande precisione la massa di Proxima, la sua composizione superficiale, il diametro, la luminosità intrinseca e l'età.

Immagini delle stelle sullo sfondo ( 'alle spalle' di Proxima) verranno raccolte da Hubble prima e durante l'evento in modo da poter misurare l'entità del loro spostamento durante l'evento, rispetto alla loro reale posizione in condizioni normali. L'entità di questo spostamento sarà una misura diretta del campo gravitazionale di Proxima. Se attorno a Proxima orbitano dei pianeti, anche di piccola taglia, la loro presenza sarebbe notata come un ulteriore leggero spostamento delle stelle sullo sfondo.
Un ulteriore aspetto che rende Proxima degna di una ricerca accanita di pianeti è la sua condizione. Si tratta infatti di una nana rossa, la tipologia di stella che costituisce quasi il 70% delle stelle della nostra galassia; inoltre le nane rosse sono stelle di piccola taglia che producono piccoli pianeti e sono moltissimi i pianeti scoperti attorno a questo tipo di stella. La speranza è quella di trovare un pianeta di taglia terrestre attorno a Proxima. Non rimane che aspettare.




Vega
Tra le stelle più ammirate fin dall'antichità, Vega insieme a Deneb ed Altair forma il famoso "Triangolo estivo"






Nelle notti estive brilla alta nel cielo Vega, uno degli astri più sfolgoranti insieme a Sirio ed Arturo alle nostre latitudini.

Se appare meno brillante di Sirio, ciò è dovuto alla sua maggiore distanza: 27 anni luce contro gli 8,6 di Sirio; ma la luminosità intrinseca di Vega è 58 volte quella del Sole, mentre quella di Sirio è di 20 volte.

Misure fotometriche indicano che la sua magnitudine apparente visuale è 0,03, e quella di Arturo, stella di colore rossastro, è -0,06: il suo intenso colore bianco però (è una stella di tipo AO) la rende più scintillante di Arturo.

Il suo fascino fece sì che fosse la prima stella ad essere fotografata, all'Osservatorio di Harvard, nel luglio 1850. Anche il suo diametro fu uno dei primi ad essere misurato con l'interferometro di Narrabri, in Australia, nel 1963: risultò un diametro apparente di O",0037 che, tenendo conto della distanza corrisponde a circa tre volte il diametro del Sole.



Una storia affascinante



Il nome di Vega, la stella più luminosa della costellazione della Lira, ha origini arabe. In passato, infatti, gli Arabi immaginarono questa costellazione come un'aquila, con le ali semichiuse, che porta uno strumento musicale, e la chiamarono Ai Nasr al Waki. La costellazione fu, col trascorrere del tempo, vista sempre come una lira, ma la parola Waki trasformata in Vega passò ad indicare la sua stella principale.

Vega era comunque una stella importante già nell'antichità e certamente nella preistoria essa veniva usata come indicatore del nord. Come mai? L'asse di rotazione terrestre, pur mantenendo costante la sua inclinazione rispetto al piano su cui giace l'orbita terrestre (detto dell'eclittica), precede attorno alla normale a tale piano con un periodo di 25.800 anni. Di conseguenza il suo punto di incontro con la sfera celeste (che è il polo nord celeste) descrive una circonferenza centrata sull'intersezione della normale all'eclittica con la sfera celeste (che è il polo nord eclittico). Questo moto del polo nord celeste, pur essendo molto lento, provoca significative variazioni della sua posizione su scale di millenni: ora esso si sta avvicinando alla Stella Polare (alfa Ursae Minoris), ma a partire dal 2102 si allontanerà da essa sempre più, finché tra 11.500 anni si porterà di nuovo vicino a Vega.

Poiché, come si è detto, il suo moto è circolare, in passato Vega è già stata "stella polare", precisamente circa 14.300 anni fa. Forse, essa fu presa come riferimento del polo anche per alcuni millenni successivi, quando questo si era già notevolmente spostato, ma in una zona di cielo ove non c'erano stelle molto brillanti: ciò forse spiegherebbe come mai Vega fu usata dagli antichi Egizi per l'orientazione dei loro templi.



Un sistema planetario?




Lanciato in orbita il 25 gennaio 1983, il satellite IRAS (Infrared Astronomical Satellite) fece una scoperta che suscitò notevole scalpore: la presenza di un alone di polveri attorno a Vega, esteso fino a circa 12 miliardi di chilometri (il doppio della distanza del Sole da Plutone, il pianeta più esterno).

Si tratta di un sistema planetario come il nostro, contenente pianeti ed asteroidi? In una nube così distante non è possibile purtroppo distinguere un pianeta anche se grande come Giove. Un dato a favore dell'ipotesi del sistema planetario è il fatto che Vega sembra ruotare più lentamente di altre stelle di uguale massa e temperatura: potrebbe quindi aver trasferito parte del suo momento angolare originario ad eventuali corpi in orbita attorno ad essa. Anche il nostro Sole è una stella dalla lenta rotazione.

Per la sua temperatura superficiale (9200 K) e la sua alta luminosità Vega è situata più in alto del Sole sulla sequenza principale del diagramma H-R.

La sua luminosità più elevata, e quindi la sua massa maggiore secondo la relazione massa-luminosità, implicano che Vega evolverà più rapidamente del Sole, arrivando in poco più di trecento milioni di anni allo stadio di nana bianca.

Se quindi Vega si fosse formata contemporaneamente al Sole, cioè 5 miliardi di anni fa, sarebbe già nella fase finale di nana bianca; trovandosi ancora sulla sequenza principale, invece, deve essere nata meno di 240 milioni di anni fa, ed è plausibile quindi che sia avvolta ancora da una nube di polveri, come è per tutte le stelle nate da poco. Se si tratta di una nube da cui si formeranno, o si sono appena formati, dei pianeti, non è ancora possibile sapere.



Torna alla pagina di Andromeda





Contact è un film del 1997 diretto da Robert Zemeckis, basato sull'omonimo romanzo di fantascienza di Carl Sagan del 1985, che descrive un possibile primo contatto tra umani e alieni e alcune delle implicazioni etiche e religiose che ciò comporta.
Il film è uscito nelle sale negli USA l'11 luglio 1997, mentre nelle sale italiane il 26 novembre 1997.

Trama [modifica | modifica sorgente]

La dottoressa Ellie Arroway, appassionata di trasmissioni radio fin da bambina e ritrovatasi a lavorare come addetta alle trasmissioni di una grande antenna, ha passato gli ultimi anni alla ricerca di vita extraterrestre nel cosmo, scandagliando lo spazio tramite radio telescopi del progetto SETI. Sempre a caccia di nuovi finanziamenti, si imbatte in Hadden, un ricco magnate che le fornisce dei fondi necessari per proseguire le ricerche.
Tempo dopo si rivela all'umanità uno strano segnale, che sembra proprio essere un misterioso messaggio dallo spazio: dapprima esso appare come un filmato di un discorso di Adolf Hitler risalente alla Germania nazista, tratto da una delle prime trasmissioni televisive; in seguito, combinando il fotogramma che compone questo segnale, appare un progetto per la costruzione di una gigantesca macchina per il trasporto interstellare.
La macchina viene costruita e preparata per l'uso, ma qui ci si rende subito conto quanto la religione sia influente in seno alle autorità, non esclusa la Casa Bianca. Scienza e religione, verità scientifica e fede, si scontrano come spesso accade, l'umanità è divisa nella scelta di un possibile candidato per il primo contatto: Ellie si ritrova esclusa perché atea, e il compito viene affidato a Drumlin, che mai aveva creduto al progetto.
Il destino pare prendere una piega inaspettata e alquanto spiacevole: al momento del collaudo, un pazzo fanatico religioso, più volte incontrato, si fa saltare in aria, uccidendo Drumlin e distruggendo il gigantesco teletrasporto. Ellie scopre però che un secondo teletrasportatore è stato costruito in una località segreta in Asia ed è pronto per l'uso, e che lei è l'unica candidata per il viaggio.
Ellie parte e ha quindi modo di viaggiare attraverso un tunnel spaziotemporale, di vedere sistemi stellari extraterrestri e, approdata su un corpo celeste ignoto, di incontrare finalmente gli extraterrestri che da tempo cerca, i quali le si materializzano con le sembianze di suo padre, tanto amato ma ormai defunto da quando lei aveva 9 anni, con il quale ha un dialogo al di là della morte. Terminato questo commovente incontro, Ellie si ritrova nuovamente sulla Terra, nello stesso istante della partenza, suscitando l'inevitabile scetticismo, considerando anche che il macchinario teletrasportatore sembrava non aver funzionato ed essersi rotto.
Ellie viene convocata davanti ad una commissione d'inchiesta, ma non può mostrare prove tangibili del suo viaggio e di quel che ha visto (la telecamera che aveva con sé mostra solo rumore bianco). Così viene portata con le argomentazioni di fronte alla necessità di chiedere – ironicamente – che le credano per fede. Anche se la commissione non le crede – anzi arriva ad insinuare che tutta la storia sia una presunta mistificazione da parte di Hadden, che nel frattempo è morto di cancro – Ellie è comunque rincuorata dal fatto che molta gente comune la crede sincera.
Poco tempo dopo, il capo della commissione scopre una minima prova: la registrazione della telecamera, seppur "vuota", dura diciotto ore, proprio il tempo dichiarato da Ellie. La Casa Bianca allora decide di tenerla nascosta, ma anche di continuare a finanziare le ricerche di Ellie. La donna torna così ad occuparsi del progetto SETI.

Differenze rispetto al romanzo [modifica | modifica sorgente]

  • Nel film, Ellie ha una storia d'amore con Palmer Joss, mentre non è così nel romanzo, anche se i due sono chiaramente attratti. Nel romanzo invece Ellie ha una relazione con Ken der Heer, consigliere scientifico della Presidente degli Stati Uniti, relazione omessa dal film.
  • La descrizione fisica e caratteriale di Hadden è molto diversa nel romanzo e nel film, e la stessa cosa vale per le sue attività imprenditoriali. Alla fine del film Hadden muore, mentre alla fine del romanzo simula la propria morte (proprio negli stessi istanti in cui la "macchina" di Ellie è attivata), si fa ibernare vivo e parte su un'astronave alla ricerca di ipotetici extraterrestri che possano donargli l'immortalità.
  • Nel film è una sola persona a viaggiare, Ellie, mentre nel romanzo la Macchina ha un equipaggio di cinque persone, scelte pariteticamente dalla Commissione Mondiale costituitasi per la costruzione della Macchina.
  • Nel romanzo esiste un patrigno che poi si rivelerà essere il vero padre di Ellie, mentre Ted Harroway non era che il suo patrigno, pur tanto amato; inoltre, mentre nel film Ellie dichiara che la madre è morta di parto, mentre nel romanzo, seppur malata, rimane viva fino al suo ritorno da Vega, e muore rivelando con una lettera ad Ellie chi è il suo vero padre.
Cari amici,
giovedì 3 ottobre 2013, alle ore 18.00, presso il Museo Civico di Zoologia, inaugureremo la mostra fotografica di Ludovica De Luca, con la cura artistica di Paola Paleari e Giulia Zamperini, intitolata Vedo doppio. Panorami a pellicola tra natura e città.
L’esposizione, a cura di Artnoise, mostra un diverso modo di fare fotografia attraverso una raccolta di “scatti” realizzati quasi sempre in occasione di un viaggio o di una visita, e ispirati dalla passione per la cultura e la natura.
La mostra, visitabile dal 4 ottobre al 3 novembre 2013, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica, ed è inserita nel Circuito della XII edizione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma, che ha come tema Vacatio, sospensione e assenza in ambito fotografico.
Le immagini scattate da Ludovica De Luca, in armonia con le Sale del nostro Museo, rappresentano uno splendido esempio di sinergia tra scienza ed espressione artistica ed accompagneranno la fantasia del pubblico in un “viaggio” che va oltre la superficie delle cose.
Vi aspettiamo numerosi!!
Filomena Giustino
Museo Civico di Zoologia
Via Ulisse Aldrovandi, 18 – 00197 - Roma

giovedì 26 settembre 2013

rpt con titolo corretto) (ANSA) - BRUXELLES, 26 SET - La Corte penale internazionale dell'Aja ha confermato oggi in appello la condanna a 50 anni di reclusione per l'ex dittatore della Liberia Charles Taylor per aver commesso crimini contro l'umanita'.(ANSA). TI 26-SET-13 12:38 NNNN 26-09-13 1238

mercoledì 25 settembre 2013


AFRICA EXPRESS di Giorgio Cosulich de Pecine

Viaggi Dell’Elefante invita alla presentazione del libro Africa Express di Giorgio Cosulich de Pecine

Giovedì 23 settembre alle 19.00 presso Spazio Ducrot: Via D’Ascanio 8/9, 00186 Roma
Africa Express 00
Diecimila chilometri in treno attraverso l’Africa. Senza una meta finale. Come meta il viaggio stesso. Passando per giungle, deserti, pianure, montagne, fiumi, seguendo le rotte migratorie di un popolo in perenne movimento, ogni giorno sulle rotte del proprio destino. Un racconto lontano dagli stereotipi dell’Africa misera e sofferente, che mostra il volto insolito di un continente troppo spesso dimenticato

Giorgio Cosulich de Pecine è un fotoreporter indipendente distribuito dall’agenzia Getty Images. Il suo lavoro è regolarmente pubblicato da prestigiose testate internzionali, quali Geo, Stern, New York Times, Newsweek, Time, Life, Vanity Fair, The Guardian, El Pais, Sportweek, GQ. Ha esposto in mostre personali e partecipato a festival della fotografia, in Italia e all’estero.
invito_low
RSVP: eventi@viaggidellelefante.it – 06 60513013

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>



Share
ShareThis Copy and Paste

- See more at: http://www.enricoducrot.it/ospiti/africa-express/#sthash.IfWI1dev.dpuf